REELS
“DAL 2019 OLTRE AD IMPROVVISAZIONI STRUTTURATE HO INIZIATO A COLLEZIONARE INSIEME ALLA MIA ASSISTENTE ELSA TANTI REEL: IMPROVVISAZIONI CASALINGHE, BREVI STUDI E PICCOLE POESIE GESTUALI PER MANTENERE UN CONTATTO STRETTO E COMUNICARE LA MIA CONTINUA RICERCA AI TANTISSIMI AMICI SOSTENITORI.”
VIDEO
“A DANZARE IN PUBBLICO TORNAI RELATIVAMENTE PRESTO.
MI PRESENTAI ALLA SELEZIONE PER VIGNALE DANZA NELL’88 CON L’ASSOLO RISERVATO. VINSI LO SPAZIO NUOVE PROPOSTE E TORNAI A DANZARE IN QUELLA ZONA DI FRONTIERA TRA ABILITÀ E DISABILITÀ, UNA ZONA ORMAI FAMILIARE PER CUI COMINCIAVO A NUTRIRE UN GRAN RISPETTO.
IMPARAI AD ESPLORARE IL GESTO DIVERSAMENTE, AD ASCOLTARE CIÒ CHE LO MUOVE DENTRO QUANDO SI CONNETTE CON IL TUTTO, ESPLORANDO CON INTERESSE IL VOCABOLARIO GESTUALE RIMASTO A MIA DISPOSIZIONE.
RISCOPRII IL CORPO NON SOLO COME MEZZO ESPRESSIVO E POETICO DA ESIBIRE, MA COME LUOGO DI SENSO E DI CONOSCENZA DOVE INCONTRARE LA MIA DIVERSITÀ E I MIEI LIMITI.”
PREMIO ANCT
IL TEMPO DELLA SALUTE – CORRIERE DELLA SERA TV
Con Piera Principe La memoria poetica del corpo detta anche “una poesia per il corpo”, è un metodo creato come sequenza di movimenti da praticare non solo a terra come stretching, ma anche comodamente seduti su una sedia. Le immagini e le metafore, date come spunto al movimento, sono collegate tra loro rendendo particolarmente armonioso il recupero e il mantenimento, non solo funzionale, del nostro corpo-pensiero-cuore. Si crea un passaggio continuo di energia e di movimento che riesce a raggiungere parti del corpo ignorate da tempo, bisognose della nostra attenzione e cura. La “poesia gestuale” diventa così uno strumento semplice, ma molto efficace di auto-terapia che chiunque, può praticare a casa propria.
(dalla pagina di Corriere Salute TV)